Il valore della famiglia
Un'azienda vitivinicola dalle solide radici
L’azienda Tenute Soletta nasce nel 1996 a Florinas (SS), nella Sardegna nord occidentale, dall’iniziativa di Umberto Soletta che porta avanti una consolidata tradizione di famiglia.
I vigneti si trovano nell’agro di Florinas e Codrongianos, in provincia di Sassari e si estendono per 10 ettari, il primo dei quali risale al 1965. Oggi produce vini tipici del territorio mantenendo viva una tradizione familiare fortemente legata alla terra e avviata da suo nonno Samuele ai primi del ‘900.
L’approccio alla coltivazione e alla produzione di vino è improntato al massimo rispetto della natura e dei suoi tempi. Tutte le operazioni in vigna vengono eseguite rispettando l’ecosistema seguendo la filosofia del suo fondatore: “tratto la terra con amore e rispetto ed essa mi ripaga con ottimi frutti”.
Ogni attività, in vigna o in cantina, è portata avanti in un’ottica di “economia circolare” per mantenere il più possibile intatto l’equilibrio e l’armonia tra natura e intervento dell’uomo.
Umberto Soletta
Un vignaiolo romantico
Umberto Soletta è un vignaiolo d’altri tempi.
La sua storia si lega alla terra sin da quando era bambino e accompagnava il nonno nei campi. Qui ha imparato ad amare la sua terra, a conoscere e rispettare i suoi segreti, i suoi tempi e i suoi prodotti, facendo propri gli insegnamenti e i valori dei suoi avi.
Una vita passata a contatto con la terra dalla quale ha tratto un insegnamento importante: ciò che la natura ci da oggi dobbiamo conservarlo per chi arriverà domani.
Questa lezione l’ha fatta propria e l’ha applicata alla gestione dei suoi vigneti e alla produzione dei suoi vini.
60 anni, sposato con la moglie Caterina con la quale gestisce l’azienda, ha due figli maschi.
La sua filosofia di vita, e quindi anche quella di gestione della sua azienda, sono improntate sull’ottimizzazione delle risorse a disposizione in modo che ci sia il minor spreco possibile e tutto sia visto in un’ottica di riutilizzo.
La sua idea è quella di produrre dei vini nei quali la ricerca dell’alta qualità non vada a discapito di un approccio coscienzioso verso le risorse naturali. Vini che sappiano portare sulla tavola tutto l’amore per queste terre e per il suo lavoro di vignaiolo in armonia con la natura.
Chi lo conosce sa che i suoi vini nascono davvero così e, non a caso, può essere definito come “un vignaiolo romantico che persegue l’armonia tra vino e natura”.
Artigianalità e passione
Un blend unico da quale nascono i nostri vini

La filosofia di cantina prevede che la materia prima di qualità arrivata dai nostri vigneti venga accompagnata nella sua naturale evoluzione in vino cercando di rispettarla il più possibile, per mettere in bottiglia un prodotto che rispecchi al massimo il terroir.
La cantina, di recente ristrutturazione e ampliamento, è dotata delle ultime tecnologie per quanto riguarda la vinificazione e l’affinamento dei vini. Accanto alle botti in acciaio e cemento di varia capacità e termo controllati, dove i viene svolta la vinificazione, si trova anche una grande bottaia con barriques di rovere per l’affinamento dei vini rossi e alcuni bianchi prodotti in azienda.
Le fasi di vinificazione sono seguite accuratamente da Umberto Soletta coadiuvato da un consulente enologo esterno.
Ogni lavorazione viene effettuata cercando di rispettare al massimo la materia prima con rimontaggi e delestage per i rossi in fermentazione con le bucce e continui bâtonnage durante l’affinamento.
Scopri i nostri vini
Acquistali online e ricevili direttamente a casa tua